Un utilizzo razionale dell’energia e un approvvigionamento di energia termica proveniente prevalentemente da energie rinnovabili sono aspetti fondamentali per Città dell’energia e Comuni. La pianificazione energetica del territorio è un elemento chiave per ottimizzare e articolare in modo sostenibile l’approvvigionamento di calore nel Comune. I moduli da 1 a10 mettono a disposizione di esperti e responsabili dell’amministrazione comunale utili strumenti ed informazioni in merito a questo tema.
Modulo 1: Scopo e significato
La pianificazione energetica del territorio coordina la fornitura di energia armonizzandola con lo sviluppo strutturale del Comune. È la base per ottimizzare e articolare in modo pionieristico l’approvvigionamento di energia termica nel Comune.
Target: Autorità comunali
Modulo 2: Metodo
Elementi della pianificazione energetica (Linee guida e capitolato d’oneri): Piano per la visualizzazione Rapporto di pianificazione con gli obiettivi formulati, la ponderazione degli interessi e una stima dell’effetto Misure con un orizzonte temporale massimo di attuazione di 15 anni
Target: Esperti
Modulo 3: Domanda energetica
Per il bilancio di massima della domanda energetica totale a livello comunale vengono utilizzati i valori medi svizzeri.
Per il bilancio dettagliato viene esaminata in modo approfondito la domanda energetica di calore e viene quindi rilevato il consumo attuale di ogni fonte energetica utilizzata sul territorio comunale.
Target: Esperti
Modulo 4: Potenziali energetici
Potenziali energetici: I vettori energetici rinnovabili e le fonti di calore residuo che possono essere presi in considerazione per un utilizzo energetico a livello comunale sono molteplici. Per l’analisi dei potenziali ecologici – riferiti all’utilizzo di calore e alla produzione di elettricità – vengono rilevati sia i vettori energetici rinnovabili e le fonti di calore residuo già impiegati sia quelli non ancora sfruttati.
Target: Esperti
Modulo 5: Produzione di calore
Produzione di calore: In riferimento a impiego, applicazione e impatto ambientale si distinguono i seguenti tipi di impianti di produzione di calore:
- Approvvigionamento tramite reti di teleriscaldamento
- Produzione di calore ad alta risp. bassa temperatura
- Livello di temperatura
- Fonti di energia localizzate sul territorio
Target: Esperti
Modulo 6: Reti termiche
Gestione economica: Per valutare la gestione economicamente sostenibile di una rete di teleriscaldamento è necessario chiarire i seguenti aspetti: i costi risultanti per l’energia prodotta, la densità di riferimento del fabbisogno di calore, lo stato del parco edifici esistente e i costi per la distribuzione dell’energia nella zona di approvvigionamento.
Target: Esperti
Modulo 7: Attuazione
Strumenti e settori di intervento: Per poter attuare la pianificazione energetica del territorio in modo finalizzato, è necessario definire i campi di azione e gli strumenti rilevanti.
Target: Esperti
Modulo 8: Verifica dei risultati
Per poter tracciare l’attuazione della pianificazione energetica del territorio e comprendere l’efficacia delle attività realizzate, è necessario verificarne i risultati. La verifica dell’attuazione concerne la realizzazione delle misure decise nelle tempistiche previste, quella dell’efficacia riguarda il raggiungimento degli obiettivi prefissati e di quelli intermedi.
Modulo 9: Concessioni FSE
Per garantire un impeccabile svolgimento di progetti, costruzioni ed esercizio delle reti di teleriscaldamento, i Comuni e i fornitori di servizi energetici (FSE) sono tenuti a regolamentare tra di loro diritti e doveri. Il rapporto può essere impostato sull’attribuzione di una concessione o su un contratto di collaborazione.
Modulo 10: Strategia per il gas
In questo modulo il tema strategia del gas sarà trattato in modo differenziato per i Comuni e per i fornitori di gas. Il modulo mostra l’importanza dell’approvvigionamento di gas, i principi dell’approvvigionamento energetico, nonché le possibilità d’azione dei Comuni e delle aziende di approvvigionamento di gas.
Temi
Allegato moduli da 1 a 10
Indicazioni ed informazioni aggiuntive relative alla struttura dei moduli da 1 a 10.